Formazione
Sul piano concreto gli obiettivi del progetto si traducono in un percorso formativo rivolto agli operatori (pubblici, privati e del terzo settore) ma anche alla comunità Rom, calibrato sulle peculiarità del contesto campobassano e, più in generale, molisano.
Il percorso formativo si compone di tre attività:
- Frontal training (formazione frontale) destinato agli operatori
- Frontal training destinato alla comunità Rom
- Mutual learning (mutuo apprendimento e cooperazione)
Tutte le attività formative, sia in modalità frontal che mutual, saranno basate sul metodo dialogico, sull’interazione, la partecipazione attiva e la capacità di ascolto: tutte attitudini necessarie al potenziamento delle competenze, alla risoluzione dei problemi e dei conflitti, alla sostenibilità dei risultati conseguiti.
Il corso per gli operatori comprende le fasi di frontal e mutual learning arrivando ad un totale di 27 ore di formazione. La partecipazione a queste attività darà diritto al riconoscimento dei crediti formativo da parte del CROAS regionale (Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Molise).
Frontal learning destinato agli operatori
La formazione destinata agli Operatori è suddivisa in tre moduli che prevedono la partecipazione nella veste di formatori anche dei due partner europei, consentendo un confronto di più ampio respiro su tematiche che presentano peculiarità territoriali, ma anche aspetti comuni sovranazionali.
Il primo modulo avrà luogo il 14 e 15 ottobre 2019 (il giorno 14 dalle ore 9 alle ore 13; il giorno 15 dalle ore 15 alle 19) con lo scopo di fornire il quadro di riferimento della Comunità Roma di Campobasso e dei suoi rapporti con gli operatori soprattutto alla luce dei risultati delle Survey sviluppata durante la prima fase del progetto M4R.
Il secondo modulo si svilupperà il 4 e 5 novembre 2019 (il giorno 4 dalle ore 9 alle ore 13 o il giorno 5 dalle ore 15 alle 19) trattando i temi della non discriminazione e dei diritti fondamentali tanto nella loro dimensione europea quanto nei loro risvolti nazionali.
Infine, nel terzo incontro del 19 novembre 2019 (ore 15-19) il partner bulgaro (GPF) e greco (IASIS NGO) illustreranno il quadro locale di inclusione Rom e di dialogo tra questa comunità e le relative istituzioni.
Documenti:
La comunita’ Rom e il rapporto con la citta’ di Campobasso: risultati di una ricerca : Scarica il PDF (italiano)
I Rom e la città: Il punto di vista degli operatori: Scarica il PDF (Italiano)
Le vicende dell’insediamento dei rom a Campobasso e della loro integrazione tra città e comunità: Scarica il PDF (italiano)
Antidiscriminazione: natura giuridica, fonti e disposizioni normative. Scarica il PDF (italiano)
Le relazioni discriminatorie e le loro forme. Scarica il PDF (italiano)
L’integrazione dei Rom: Il caso bulgaro. Scarica il PDF (italiano)
I Rom in Grecia. Scarica il PDF (italiano)
Frontal learning destinato alla comunità rom
La formazione frontale rivolta ai partecipanti Rom fornirà le conoscenze basilari sulla legislazione europea e nazionale in materia di cittadinanza, nonché sulle iniziative di welfare in atto a livello locale, cercando di stimolare una corretta interpretazione di tali ambiti normativi per superare approcci assistenzialistici e riconoscerle quali leve per garantire migliori opportunità di fuoriuscita dal disagio socio-economico.
La formazione verrà eseguita alla luce dei risultati dei focus groups sviluppati durante l’analisi dei fabbisogni e che hanno evidenziato alcune fondamentali criticità:
- La disorganizzazione della comunità Rom di Campobasso dal punto di vista della propria autonoma ed attiva rappresentanza presso Istituzioni di varia natura
- La non consapevolezza dell’importanza della legge di tutela delle minoranze linguistico-culturali e la necessità di lottare per includere i Rom al suo interno
Mutual learning
Le attività di mutual learning coinvolgeranno sia la comunità Rom che il mondo degli operatori del settore. Le sessioni avranno luogo dalle ore 9 alle ore 13 secondo il seguente calendario:
Incontro del Gruppo di dialogo per la pace
Venerdì 11 Settembre, ore 16-20
Circolo Sannitico, Piazza Guglielmo Pepe, 30
Sostenere le diversità identitarie contro ogni forma di preclusione. La Romanipè
Giovedì 8 ottobre, ore 15-19
Venerdì 9 ottobre, ore 9-13
Cinema Alphaville, Via Muricchio, 1
Riannodare i legami sociali dopo Covid-19
Giovedì 15 ottobre, ore 15-19
Venerdì 16 ottobre, ore 9-13
Cinema Alphaville, Via Muricchio, 1
Introduzione alla Comunicazione Non Violenta (CNV)
Giovedì 22 ottobre, ore 15-19
Venerdì 23 ottobre, ore 9-13
Cinema Alphaville, Via Muricchio, 1
Mostra fotografica sul Samuradipen e di prodotti artigianali e abiti tradizionali rom
Titolo: Tu thaj me. Io e te per vincere il pregiudizio
Periodo: dal 18 al 22 gennaio 2021
Sede: da definire
Conferenza nazionale M4R – Campobasso
Molise:da terra di internamento a terra di integrazione
22 gennaio 2021, ore da definire (probabilmente nel pomeriggio)
Sede: da definire (probabilmente Alphaville)
Eventi informativi in strada
- Evento informativo itinerante a Sant’Antonio Abbate
Informarsi per integrarsi: cittadinanza attiva a Campobasso il 20/21/27 e 28 Settembre 2019 - Evento informativo itinerante nel Quartiere Fontana Vecchia
Percorsi di integrazione tra vecchi e nuovi mestieri 18/19/21 Ottobre 2019 - Evento informativo itinerante nel Quartiere Fontana Vecchia
Il valore della formazione per la partecipazione attiva al mercato del lavoro. Prospettive di integrazione socio-professionale 22/23/25 Novembre 2019